fauna d'arte "L’arte? Sempre inutile, ma grande", parola di Davide Allieri "Creo oggetti per la sopravvivenza e il controllo", lo scultore si racconta. Dal cinema sci-fi alla ricerca e il recupero dei materiali industriali: così trasforma il rifiuto in visioni inquietanti Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 08 FEB 2025
fauna d'arte L’arte è collaborazione. Lo sguardo di Chiara Camoni "Ho bisogno di sentire che le immagini del mondo, i suoni e gli odori, possano rimanere intrappolati, aggrovigliati, a quello che faccio". Memoria e tradizioni come una ricerca di senso, in un dialogo aperto con la materia. "L’arte contemporanea accoglie tutti" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 25 GEN 2025
Umberto Chiodi e l’arte libera dal pensiero unico Il grottesco come specchio critico della realtà e il processo creativo come antidoto al consumismo. Una ricerca tra immaginario scientifico e fiabesco, il mondo naturale e il paradosso dei mostri. Il collage come "corpo ibrido". E la sfida dei "confini" del foglio da disegno Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 11 GEN 2025
fauna d'arte La vita nomade di Moira Ricci. Tra realtà e immaginazione, l’arte come antenna del presente Dalla Maremma a Milano, l’artista esplora il passato per interpretare il presente e fondere confini. Un viaggio nell'arte, nella storia e nei luoghi dell’anima. Tra installazioni pubbliche e uno studio mobile, l’artista racconta l’essenza della semplicità e del tempo Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 28 DIC 2024
Fauna d'arte Paola Di Bello, il caso e l’essenza della fotografia Dalle ossidazioni spontanee alle riflessioni sullo spazio pubblico: l’arte di Paola Di Bello racconta l’uomo attraverso lo sguardo fotografico, intrecciando linguaggi e sensibilità contemporanee. Tra postmedialità e relazioni umane, una riflessione sul concetto di tempo e identità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 14 DIC 2024
fauna d'arte Corpi, materiali e intelligenza artificiale: l’universo creativo di Cosimo Veneziano Celebrare l’imperfezione. Tra ceramica, marmo e acciaio, l'artista di Moncalieri esplora la connessione organica tra arte e materia: "Ogni scelta tecnica è una forma di rispetto verso la materia stessa. L’arte deve farci vedere con occhi diversi" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 30 NOV 2024
fauna d'arte "Lo spazio espositivo, la mia tela senza confini". La versione di Alessandro Roma L’artista milanese che trasforma ogni ambiente in una composizione pittorica, esplorando luci, forme e colori racconta la ricerca tra natura ed estraniazione e anticipa i progetti in mostra a Bologna e a Roma. "L'arte apre mondi nuovi" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 16 NOV 2024
Fauna d'arte “Spostare gli sguardi in direzione di luoghi non visti o oscurati”. Valentina Furian e l'arte come faro La ricerca del non-umano per ritrovarsi al di fuori della confort zone, in un presente in perenne movimento. “Quello che succede in questo tempo passato resta in parte celato allo sguardo pubblico, viene nascosto attraverso il montaggio video e audio; è un tempo in qualche modo privato” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 02 NOV 2024
fauna d'arte Rachele Maistrello e la fotografia che trasforma i margini in luoghi del sogno L’arte non conosce compromessi né vertigini, svela verità inimmaginabili. Dai cortocircuiti visivi ai progetti futuri, la riflessione su traumi, paesaggi e trasformazioni Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 19 OTT 2024
fauna d'arte "L'archivio è una sfida per l'immaginazione". Stefano Graziani e il diritto all'illogico La possibilità di sovvertire gli ordini prestabiliti, cercando nuove figurazioni e connessioni. L'arte come spazio privo di protocolli, un equilibrio tra forma e sensazione. "Non è funzionale, va costantemente reinventata" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 05 OTT 2024