Fauna d'arte "La funzione dell'arte è connettersi con l'invisibile". Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio L'esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 05 APR 2025
fauna d'arte "Trovo divertente sposare la gente a caso". Intervista a Valerio Nicolai "Quando approccio alla scultura e allo spazio in generale, faccio in modo che rimanga la presenza pittorica, alcune volte anche in maniera impercettibile, spesso anche solo come gesto stilistico", ci dice l'artista goriziano Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 MAR 2025
fauna d'arte Arte libera tutti. Il dolce naufragar di Adelaide Cioni "Ho cominciato a fare l’artista per la felicità di farlo, o per paura dell’infelicità di non farlo". Dalla disciplina della traduzione alla gioia della creazione. E il mare come metafora del fallimento eroico, comico e poetico. "Le mie opere sono strumenti di liberazione e il gioco ne è un elemento fondamentale" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 08 MAR 2025
L'arte per Lucia Leuci: "Deve inquietare, creare fratture nello sguardo" Il potere di distinguere l’autenticità dall’inganno, oltre gli algoritmi. Dall’infanzia tra collage e cartapesta al panorama internazionale. "Non sono poi così diversa da quella bambina che cercava di trasformare l’invisibile in sostanza concreta". Tra scultura, spazio e identità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 FEB 2025
fauna d'arte "L’arte? Sempre inutile, ma grande". Parola di Davide Allieri "Creo oggetti per la sopravvivenza e il controllo". Lo scultore si racconta: dal cinema sci-fi alla ricerca e al recupero dei materiali industriali. Così trasforma il rifiuto in visioni inquietanti Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 08 FEB 2025
fauna d'arte L’arte è collaborazione. Lo sguardo di Chiara Camoni "Ho bisogno di sentire che le immagini del mondo, i suoni e gli odori, possano rimanere intrappolati, aggrovigliati, a quello che faccio". Memoria e tradizioni come una ricerca di senso, in un dialogo aperto con la materia. "L’arte contemporanea accoglie tutti" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 25 GEN 2025
Umberto Chiodi e l’arte libera dal pensiero unico Il grottesco come specchio critico della realtà e il processo creativo come antidoto al consumismo. Una ricerca tra immaginario scientifico e fiabesco, il mondo naturale e il paradosso dei mostri. Il collage come "corpo ibrido". E la sfida dei "confini" del foglio da disegno Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 11 GEN 2025
fauna d'arte La vita nomade di Moira Ricci. Tra realtà e immaginazione, l’arte come antenna del presente Dalla Maremma a Milano, l’artista esplora il passato per interpretare il presente e fondere confini. Un viaggio nell'arte, nella storia e nei luoghi dell’anima. Tra installazioni pubbliche e uno studio mobile, l’artista racconta l’essenza della semplicità e del tempo Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 28 DIC 2024
Fauna d'arte Paola Di Bello, il caso e l’essenza della fotografia Dalle ossidazioni spontanee alle riflessioni sullo spazio pubblico: l’arte di Paola Di Bello racconta l’uomo attraverso lo sguardo fotografico, intrecciando linguaggi e sensibilità contemporanee. Tra postmedialità e relazioni umane, una riflessione sul concetto di tempo e identità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 14 DIC 2024
fauna d'arte Corpi, materiali e intelligenza artificiale: l’universo creativo di Cosimo Veneziano Celebrare l’imperfezione. Tra ceramica, marmo e acciaio, l'artista di Moncalieri esplora la connessione organica tra arte e materia: "Ogni scelta tecnica è una forma di rispetto verso la materia stessa. L’arte deve farci vedere con occhi diversi" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 30 NOV 2024